Il progetto è.....Un processo gradualmente migliorabile... e necessita una comunicazione semplice, rapida e convincente....
DESIGN=DISEGNO=PROGETTO...ANZI...PROGETTO=DISEGNO=DESIGN
DESIGN=DISEGNO=PROGETTO...ANZI...PROGETTO=DISEGNO=DESIGN
lunedì 16 maggio 2011
GAETANO PESCE
  I suoi oggetti sono mezzi espressivi prima di essere oggetti.
Il divano Tramonto a New York è costituito  dall’insieme di vari elementi che fungono da sedili, braccioli (i  grattacieli di New York) e schienale (il sole rosso); tali elementi sono  assemblati tra loro, uniti da staffe metalliche ad “U” nere. 
La poltrona Shadow, che con l’ombra ha poco a che  vedere,  è ottenuta con un iniezione di poliuretano  liquido all’interno di un sacchetto di tessuto: quando il liquido risale  nel sacchetto incontra una forma negativa del corpo umano e riempendo  gli spazi circostanti dà all’imbottito la forma di un ombra.
La MICHETTA
Un insieme di pezzi singoli e colorati da unire a  piacere, scegliendo i colori e le misure che più piacciono. E  soprattutto che meglio si adattano alle esigenze della casa e di chi ci  vive. Eleganti e divertenti, hanno anche il pregio di essere  adottabili sia da chi ama lo stile classico che da chi vuole osare.
POLTRONA SENZA FINE
Senza Fine viene ottenuta attraverso una  colata a caldo del materiale direttamente sullo stampo: per questo  motivo ogni elemento viene modellato a mano dal realizzatore secondo la  propria creatività ma rispettando sempre le direttive generali del  progetto. Il filo continuo di poliuretano con cui è realizzata Senza  Fine si termosalda durante la colata.
IN CIMA AL DESIGN....
NOBODY'S ROYAL ARMCHAIR
ANDY WARHOL
1979 BMW M1 Art Car by Andy Warhol
Campbell's soup
PIRAMIDE OLFATTIVA
 
TRIBUTO A ANDY WHAROL
Che amasse l’arte, non è una novità. Ma forse non tutti sanno che Andy Warhol  aveva anche uno champagne preferito, di cui parla in uno dei suoi  diari, citando un memorabile party a Monaco. Le bollicine in questione  sono quelle firmate Dom Pérignon, che Andy sorseggiava tra le pareti (decisamente cool) dello Studio 54,  la discoteca più trasgressiva e scenografica di New York. Ispirandosi  al suo indiscusso genio creativo, la maison francese celebra il re della  Pop Art con una collezione esclusiva di tre bottiglie disegnate dal Central Saint Martins School of Art & De Londra e distinte dall’etichetta: rossa, blu o gialla, in omaggio ai contrasti cromatici delle icone più famose ritratte da Warhol.
                    P5672 BMW  M1 Andy Warhol Art Car Picture      
ANDY WARHOL by PEPE JEANS BEACHWEAR
La collezione Andy Warhol by Pepe Jeans London riunisce le originali opere d’arte di Andy Warhol del XX secolo e le presenta in un modo che rende ogni capo veramente unico trasformandolo in un piccolo pezzo di storia. Lavorando a stretto contatto con la Fondazione Andy Warhol, la collezione ripropone le opere d’arte di Warhol tramite un design creativo e innovativo. I capi rappresentano, per chi li indossa, una dichiarazione di originalità e anticonformismo. Per questa estate appena iniziata, Andy Warhol by Pepe Jeans London ha realizzato all’interno della sua linea maschile una serie di divertentissimi costumi: per un look coloratissimo e superstreet anche sulle spiagge!
L’aspetto chiave anche del beachwear, come di tutta la linea, sono le  opere simbolo della produzione di Andy Warhol: stampe come Marylin,  Brillo o la Campbell Soup appartengono ormai alla storia della Pop Art e  più di ogni altra cosa riportano alla memoria le elettrizzanti  atmosfere di quegli anni!
martedì 10 maggio 2011
KEITH HARING.......
La pop art di Keith Haring,rappresenta la cultura della strada della New York degli anni '80. L'omino stilizzato più famoso al mondo.
IL DESIGN E' SERVITO.....
Quando il design si sposa con la praticità nascono oggetti come questo  vassoio, progettato da Martino D’Esposito, designer di origine  italo-svizzera.
lunedì 9 maggio 2011
DESIGN SENZA FINE...
Q-COUCH, prodotto da Movisi,  e' un divano estendibile all'infinito perche' composto da singoli pezzi  colorati che si inseriscono facilmente l'uno nell'altro. Con la stessa  semplicita' possono essere separati e utilizzati come poltrone o sedie.  E' composto di un materiale chiamato apro che permette di impiegare Q-COUCH anche all'aperto (e' impermeabile ma non va lasciato per lungo tempo al sole). 
Iscriviti a:
Commenti (Atom)






















 























